PRESENTAZIONE
La certificazione di un prodotto (volontaria, regolamentata o cogente) è un mezzo con cui una terza parte fornisce assicurazione che un prodotto è conforme a norme specificate ed ad altri documenti normativi; tale certificazione è effettuata in varie modalità (prove iniziali sul prodotto e valutazione del SGQ del produttore, prove di tipo, ecc.) a seconda della criticità del prodotto certificato, a seconda, cioè, dell’entità delle conseguenze di una eventuale non conformità rilevata sul prodotto stesso. La certificazione di prodotto ha lo scopo di mettere in condizioni:
· gli utilizzatori ed i consumatori di prendere decisioni migliori sui prodotti presenti nel mercato;
· i produttori di essere riconosciuti più efficacemente dai clienti e dalle altre parti interessate.
Il raggiungimento di tali obiettivi è fortemente legato alla “credibilità” del sistema di certificazione e quindi alla competenza ed imparzialità degli Organismi di Certificazione (OdC). La conformità di un OdC alla ISO/IEC 17065 garantisce l’attuazione di schemi di certificazione in maniera competente, coerente ed imparziale, facilitando quindi il riconoscimento di tali OdC e l'accettazione dei prodotti, processi e servizi certificati su base nazionale ed internazionale. Ma per garantire che un OdC soddisfi “i criteri stabiliti dalle norme applicabili o da ogni altro requisito supplementare” è necessaria un’ulteriore attestazione di un’altra terza parte (Organismo di Accreditamento). In quest’ottica si inserisce il quadro regolamentare europeo che, con il regolamento 765/2008, prevede, tra l’altro, l’esistenza di un Ente unico di Accreditamento nazionale (in Italia, ACCREDIA) che si occupi di verificare la competenza tecnica degli Organismi di valutazione della conformità rispetto ai requisiti delle norme della serie ISO/IEC 17000, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
In ambito di certificazione di prodotto cogente spetta ai Ministeri competenti autorizzare gli OdC al fine della successiva notifica alla UE (con conseguente loro inserimento nel database NANDO - New Approach Notified and Designated Organisations). Recentemente molti Ministeri hanno sottoscritto una convenzione con ACCREDIA affinché svolga la valutazione di conformità degli OdC coinvolti prima della loro autorizzazione finale.
Pertanto, l’accreditamento ACCREDIA è diventato un presupposto essenziale per gli Organismi di Certificazione, per poter offrire sul mercato un servizio riconosciuto e credibile sia in ambito cogente, sia in ambito volontario.
A seguito dell’entrata in vigore della nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17065, in sostituzione della precedente UNI CEI EN 45011, ACCREDIA ha stabilito, per tutti gli OdC già accreditati a fronte della EN 45011, che già da settembre 2013 sono possibili solo nuovi accreditamenti a fronte della UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e che da settembre 2014 tutte le verifiche di sorveglianza siano condotte a fronte della ISO/IEC 17065.
In tale contesto, per rispondere alla necessità di competenze specifiche da parte degli OdC di Prodotto, ANGQ ha predisposto la presente offerta formativa della durata di 16 ore, destinata a coloro che intendono acquisire una formazione professionale specializzata per l’accreditamento (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e documenti ACCREDIA/EA/IAF/ILAC applicabili) e, anche tramite esercitazioni pratiche, dei documenti da predisporre allo scopo (Regolamenti, Procedure, ecc.).
DURATA DEL CORSO: 16 ore
DESTINATARI
Il corso si rivolge a personale degli organismi di Certificazione di Prodotto (Direttori, auditor, ecc.), formatori, consulenti e in generale a tutti coloro che desiderano perfezionare la propria professionalità nel campo della certificazione di prodotto secondo le specificità dei corsi proposti.
PROGRAMMA
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
1° Giorno (ore 9.00-18.00)
· Il sistema internazionale di accreditamento: certificazione e accreditamento nella UE: principi, procedure, schemi di certificazione di prodotto, database NANDO
· La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:
o Organizzazione e operatività dell’OdC (requisiti generali e strutturali)
- Esercitazione su un organigramma di un OdC
o Processo di certificazione: domanda di certificazione, pianificazione ed esecuzione della valutazione, rapporto di valutazione, criteri e procedure per le decisioni, regolamenti per rilascio / mantenimento / rinnovo / estensione / sospensione / revoca della certificazione: applicazione pratica
- Esercitazione su un codice deontologico
2° Giorno (ore 9.00-18.00)
o Principali elementi del Sistema Qualità dell’OdC
o Personale dell’OdC
- Esercitazione sui rischi ed esercitazione su un flusso di un OdC
· La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17067:2013
o Elementi fondamentali della certificazione di prodotto e linee guida per gli schemi di certificazione di prodotto dell’OdC
o Discussione e confronto con i partecipanti
· La procedura di accreditamento degli Organismi di Certificazione di Prodotto secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e i documenti aggiuntivi ACCREDIA (RG-01, RG-01-03 ed altri);
· Esempi applicativi sui documenti per l’accreditamento (Regolamenti, Procedure, ecc.) e domanda di accreditamento
· Test di apprendimento
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Per scaricare la brochure del corso in formato PDF, cliccare sulla voce "Allegati" in alto a destra, quindi su nome_brochure.pdf.
QUOTE DI ISCRIZIONE DEL CORSO A CATALOGO
€ 500,00 + IVA (Soci ANGQ e Non Soci in promozione*)
€ 625,00 + IVA (Non Soci ANGQ)
* PAGA DA SUBITO LA QUOTA SCONTATA e ricevi gratis la quota d’iscrizione individuale ANGQ per l’anno corrente, se aderisci alla Promozione Associativa ANGQ all’atto dell’iscrizione al corso (promozione riservata a persone che non sono mai state socio ANGQ).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO A CATALOGO
Per iscriversi ad una delle attività formative ANGQ premere sul tasto sottostante “GUARDA TUTTE LE DATE PIANIFICATE E ISCRIVITI AL CORSO!”, premere su “ISCRIVITI” dell’edizione scelta e compilare il “Modulo d’iscrizione”.
MODALITÀ DI RICHIESTA OFFERTE DI UN CORSO A COMMESSA
Per richiedere una edizione del corso dedicata esclusivamente alla tua azienda, chiedi un preventivo tramite i nostri contatti o il modulo di richiesta informazioni LINK CONTATTI.
NOTA: il patrocinio di ACCREDIA è riconosciuto esclusivamente per i corsi venduti a catalogo.
Sigla: BP148-A-07-W
A conferma degli obiettivi prefissati e dei dati riportati il Master Quality ha ottenuto nelle precedenti edizioni un placement occupazionale superiore al 90%.