PRESENTAZIONE
Uno dei processi cardine del Sistema Qualità di un laboratorio di prova e taratura che opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e ad i requisiti ACCREDIA è senza dubbio la conferma metrologica delle apparecchiature, cioè l’insieme delle attività finalizzate a garantire che un’apparecchiatura risulti adeguata rispetto all’uso previsto.
La corretta gestione delle dotazioni strumentali rappresenta per un laboratorio di prova o taratura un elemento imprescindibile per garantire la validità dei risultati e minimizzare il rischio di avere risultati non corretti.
I metodi di conferma metrologica a tal fine utilizzati devono tenere conto delle specificità delle apparecchiature, delle richieste dei metodi di prova o di linee guida applicabili, nonché delle esigenze dei clienti e del laboratorio stesso (anche in termini di rischi associati a misure non adeguate); essi possono prevedere, ad esempio, l’esecuzione di tarature, verifiche di taratura/controlli intermedi, controlli di buon funzionamento e manutenzioni.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per implementare il processo di conferma metrologica delle apparecchiature e garanzia della riferibilità delle misure in maniera:
· efficace e consapevole, permettendo quindi di minimizzare i rischi di misure non adeguate;
· efficiente, minimizzando cioè i controlli eseguiti.
A tal fine il corso illustrerà i requisiti metrologici delle apparecchiature (campo di misura, precisione, accuratezza linearità, sensibilità, risoluzione, ecc.) ed i relativi criteri di accettabilità, per poi approfondire in maniera concreta, anche con esempi ed esercitazioni, le varie attività di conferma metrologica (tarature, verifiche di taratura/controlli intermedi, controlli di buon funzionamento, manutenzioni, aggiustamenti, ecc.). Per ciascuna attività, verranno illustrati esempi e approcci pratici predisposti dai consulenti ANGQ nei tanti anni di esperienza sul campo.
DURATA DEL CORSO: 8 ore
DESTINATARI
Il Corso si rivolge a Responsabili di Laboratori di prova e taratura, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Tecnici di Laboratorio, Auditor e Consulenti.
PROGRAMMA
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
· Presentazione del corso
· I requisiti metrologici delle apparecchiature: campo di misura, precisione, accuratezza linearità, sensibilità, risoluzione, ecc.
· La riferibilità delle misure in un Laboratorio di prova/taratura
· Il processo di conferma metrologica delle apparecchiature: attività, criteri di accettabilità, decisioni ed azioni
· Le tarature: le procedure, la stima dell’incertezza di taratura (cenni), i Rapporti/Certificati di Taratura
· Le verifiche di taratura (controlli intermedi)
· I controlli di buon funzionamento
· Manutenzioni
· Altre attività di conferma metrologica
· Le frequenze delle attività di conferma metrologica
· Documenti per la gestione delle apparecchiature
· Esempi ed esercitazioni
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Per scaricare la brochure del corso in formato PDF, cliccare sulla voce "Allegati" in alto a destra, quindi su nome_brochure.pdf.
QUOTE DI ISCRIZIONE DEL CORSO A CATALOGO
€ 360,00 + IVA (Soci ANGQ e Non Soci in promozione*)
€ 480,00 + IVA (Non Soci ANGQ)
* PAGA DA SUBITO LA QUOTA SCONTATA e ricevi gratis la quota d’iscrizione individuale ANGQ per l’anno corrente, se aderisci alla Promozione Associativa ANGQ all’atto dell’iscrizione al corso (promozione riservata a persone che non sono mai state socio ANGQ).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO A CATALOGO
Per iscriversi ad una delle attività formative ANGQ premere sul tasto sottostante “GUARDA TUTTE LE DATE PIANIFICATE E ISCRIVITI AL CORSO!”, premere su “ISCRIVITI” dell’edizione scelta e compilare il “Modulo d’iscrizione”.
MODALITÀ DI RICHIESTA OFFERTE DI UN CORSO A COMMESSA
Per richiedere una edizione del corso dedicata esclusivamente alla tua azienda, chiedi un preventivo tramite i nostri contatti o il modulo di richiesta informazioni LINK CONTATTI.
NOTA: il patrocinio di ACCREDIA è riconosciuto esclusivamente per i corsi venduti a catalogo.
Sigla: BP184-A-04-W
A conferma degli obiettivi prefissati e dei dati riportati il Master Quality ha ottenuto nelle precedenti edizioni un placement occupazionale superiore al 90%.