PRESENTAZIONE: AUDITOR / LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (QUALIFICATO CEPAS N°10)
ANGQ ha predisposto il presente corso di formazione suddiviso in tre percorsi modulari, per soddisfare tutte le esigenze di coloro che intendono qualificare la propria attività di audit.
Percorso A – (1° Modulo: 2 giorni): la UNI EN ISO 19011 costituisce uno strumento di gestione per tenere sotto controllo e verificare l’efficace attuazione del Sistema di Gestione per l’Ambiente (e/o per la Qualità, la Sicurezza e qualsiasi altro Sistema di Gestione Aziendale)
Il presente modulo, oltre a considerare i requisiti relativi agli audit previsti nella ISO/IEC 17021, fornisce una illustrazione delle Linee Guida contenute nella norma UNI EN ISO 19011 per organizzazioni di tutti i tipi e dimensione e per audit aventi campi di applicazione ed estensione variabili. Esso quindi è propedeutico a tutti coloro che intendono svolgere audit sui Sistemi di Gestione Aziendale (inclusi quelli per la certificazione) in quanto è strutturato per illustrare i requisiti relativi agli audit previsti da entrambe le norme e le relazioni esistenti tra esse.
Percorso B - (1° Modulo + 2° Modulo: 5 giorni): gli interessati possono proseguire con il modulo specialistico (3 giorni) sugli audit nei Sistemi di Gestione Ambientale, comprensivo di esame finale, che completa il percorso qualificato CEPAS per Auditor/Lead Auditor di SGA, requisito fondamentale per chi si appresta a proseguire l’iter di certificazione professionale presso un Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA.
Percorso B2 – (2° Modulo: 3 giorni): per chi ha già seguito il 1° Modulo.
Percorso C – (1° Modulo + primo giorno del 2° Modulo: 3 giorni): coloro che sono interessati ad acquisire le competenze per eseguire Audit Interni presso le organizzazioni possono proseguire, dopo il 1° Modulo, con una sola giornata di formazione specialistica sugli audit nei SGA, al termine della quale viene rilasciato l’Attestato di Auditor Interno SGA.
I diversi percorsi formativi sono illustrati nel seguente schema:
(1° Modulo) Corso base di 16 ore sulla NORMA UNI EN ISO 19011 e sulle sue relazioni con la norma ISO/IEC 17021 |
Esame finale (Fine percorso A) |
Test d’ingresso |
|
|
(2° Modulo) su Audit nei SGA |
|
(Primo giorno 2° Modulo) su Audit nei SGA |
Esame finale (Fine percorso B e B2) Rilascio
Attestato per |
|
(Fine percorso C) |
DURATA DEL CORSO: 40 ore (1° Modulo + 2° Modulo)
COORDINATORE DIDATTICO: Ing. G. Montebelli
REFERENTE DEL CORSO: Dott.ssa E. Farina
DESTINATARI
Il presente modulo formativo è indirizzato a dirigenti, responsabili e addetti alla gestione dei sistemi ambientali in tutti i settori merceologici, consulenti di sistemi di gestione aziendale e a tutti coloro i quali intendono formarsi come auditor nei Sistemi di Gestione Ambientale. Per una maggiore efficacia dell’attività formativa, è consigliabile un’adeguata conoscenza della norma UNI EN ISO 14001 e/o del Regolamento EMAS.
PROGRAMMA (1° Modulo) Corso base sulla NORMA UNI EN ISO 19011
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
- Presentazione Corso/partecipanti
- Normative di riferimento
- Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo
- La gestione delle Non Conformità: Trattamenti ed Azioni Correttive
- Test di Apprendimento
- Tipologia di Audit e definizioni dei fattori critici
- La struttura della ISO 19011, principi dell’attività di audit, gestione del programma di audit (cap. da 1 a 5) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
- Test di Apprendimento
2° Giorno (ore 9.00-18.00)
- Conduzione di un audit (ISO 19011 - cap.6) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
- Competenza e valutazione degli Auditor (ISO 19011 - cap. 7) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
- Test di Apprendimento
- Codice Deontologico CEPAS
- Cenni sugli schemi di certificazione CEPAS per gli Auditor SGQ, SGA, SGSa, SGSe
- Test finale sul modulo (esame scritto)
PROGRAMMA (2° Modulo) Corso specialistico sugli Audit nei SGA
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
3° Giorno (ore 9.00-18.00)
- Leggi e regolamenti ambientali nazionali e comunitari
- Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo, e normative correlate
- Approfondimento della norma UNI EN ISO 14001 e del Regolamento EMAS
- Prescrizioni integrative ACCREDIA - Rapporto Tecnico RT09
- Specifica Tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-2
- La struttura HLS del SGA
- Non conformità: trattamento ed azioni correttive
- Tecniche di evidenziazione e classificazione dei fattori e degli effetti ambientali, inclusi gli impatti derivanti da situazioni di emergenza
- Configurazione delle evidenze oggettive degli aspetti ambientali
- Verifica degli obiettivi e dei risultati del SGA
- Sistema di monitoraggio e controllo dei sistemi di antinquinamento
- Validazione dei dati, riferibilità ed incertezza delle misure
- Gestione e prevenzione di situazioni di emergenza
- Caratteristiche della Comunicazione e della Dichiarazione Ambientale
- Test di apprendimento
4° Giorno (ore 9.00-18.00)
- Cenni sulla gestione del rischio, delle minacce e opportunità come applicabile nei SGA
- Cenni sul rispetto dei requisiti di legge su salute e sicurezza da parte del gruppo di audit
- Il processo di audit per il SGA
- Audit di processo, verifica dell’efficacia del sistema di gestione
- Schema di certificazione CEPAS per Auditor SGA, cenni sul Codice Deontologico CEPAS dell’Auditor SGA
- Esercitazione: simulazione completa di un audit di SGA
5° Giorno (ore 9.00-18.00)
Esami:
- Prima prova scritta di carattere generale
- Seconda prova scritta di carattere specifico
- Prova orale
REQUISITI MINIMI DI FREQUENZA
Sono ammesse assenze fino a 30 minuti per il 1° modulo e 1 ora per il 2° modulo. Oltre tali limiti non verranno rilasciati gli Attestati di Frequenza e/o di Superamento Corso.
REQUISITI DI ACCESSO DEI PARTECIPANTI
Per accedere al presente corso, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore e superare positivamente il Test di Ingresso da richiedere alla segreteria ANGQ.
QUOTE DI ISCRIZIONE CORSO A CATALOGO
| Percorso A | Percorso B (1°+2° Modulo) | Percorso B2** | Percorso C |
Soci ANGQ e | € 500,00 +IVA | € 1.120,00 +IVA | € 720,00 +IVA | € 720,00 +IVA |
Non Soci | € 625,00 +IVA | € 1.400,00 +IVA | € 900,00 +IVA | € 900,00 +IVA |
* PAGA DA SUBITO LA QUOTA SCONTATA e ricevi gratis la quota d’iscrizione individuale ANGQ per l’anno corrente, se aderisci alla Promozione Associativa ANGQ all’atto dell’iscrizione al corso (promozione riservata a persone che non sono mai state socio ANGQ).
** i partecipanti, che hanno già conseguito un corso di 16 ore sulla norma UNI EN ISO 19011, possono iscriversi direttamente al 2° Modulo del percorso qualificato CEPAS (Percorso B2).
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Per scaricare la brochure del corso in formato PDF, cliccare sulla voce "File allegati" in basso a sinistra, quindi su nome_brochure.pdf.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE CORSO A CATALOGO
Per iscriversi ad una delle attività formative ANGQ premere sul tasto sottostante “GUARDA TUTTE LE DATE PIANIFICATE E ISCRIVITI AL CORSO!”, premere su “ISCRIVITI” dell’edizione scelta e compilare il “Modulo d’iscrizione”.
RICHIESTA OFFERTE CORSO A COMMESSA
Per richiedere una edizione del corso dedicata esclusivamente alla tua azienda, chiedi un preventivo tramite i nostri contatti o il modulo di richiesta informazioni LINK CONTATTI.
Sigla: BP030-S–09-W