PRESENTAZIONE: AUDITOR / LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (QUALIFICATO CEPAS N°10)

ANGQ ha predisposto il presente corso di formazione suddiviso in tre percorsi modulari, per soddisfare tutte le esigenze di coloro che intendono qualificare la propria attività di audit.

Percorso A – (1° Modulo: 2 giorni): la UNI EN ISO 19011 costituisce uno strumento di gestione per tenere sotto controllo e verificare l’efficace attuazione del Sistema di Gestione per l’Ambiente (e/o per la Qualità, la Sicurezza e qualsiasi altro Sistema di Gestione Aziendale)
Il presente modulo, oltre a considerare i requisiti relativi agli audit previsti nella ISO/IEC 17021, fornisce una illustrazione delle Linee Guida contenute nella norma UNI EN ISO 19011 per organizzazioni di tutti i tipi e dimensione e per audit aventi campi di applicazione ed estensione variabili. Esso quindi è propedeutico a tutti coloro che intendono svolgere audit sui Sistemi di Gestione Aziendale (inclusi quelli per la certificazione) in quanto è strutturato per illustrare i requisiti relativi agli audit previsti da entrambe le norme e le relazioni esistenti tra esse.

Percorso B - (1° Modulo + 2° Modulo: 5 giorni): gli interessati possono proseguire con il modulo specialistico (3 giorni) sugli audit nei Sistemi di Gestione Ambientale, comprensivo di esame finale, che completa il percorso qualificato CEPAS per Auditor/Lead Auditor di SGA, requisito fondamentale per chi si appresta a proseguire l’iter di certificazione professionale presso un Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA.
Percorso B2 – (2° Modulo: 3 giorni): per chi ha già seguito il 1° Modulo.

Percorso C – (1° Modulo + primo giorno del 2° Modulo: 3 giorni): coloro che sono interessati ad acquisire le competenze per eseguire Audit Interni presso le organizzazioni possono proseguire, dopo il 1° Modulo, con una sola giornata di formazione specialistica sugli audit nei SGA, al termine della quale viene rilasciato l’Attestato di Auditor Interno SGA.

I diversi percorsi formativi sono illustrati nel seguente schema:

(1° Modulo) Corso base di 16 ore sulla NORMA UNI EN ISO 19011 e sulle sue relazioni con la norma ISO/IEC 17021

Esame finale (Fine percorso A)


Test d’ingresso

 

 

(2° Modulo) 
Corso specialistico di 24 ore

su Audit nei SGA

 

(Primo giorno 2° Modulo) 
Corso specialistico di 8 ore

su Audit nei SGA

Esame finale (Fine percorso B e B2)

Rilascio Attestato per
Auditor/Lead Auditor di SGA qualificato CEPAS e riconosciuto IPC

 

(Fine percorso C)
Rilascio Attestato di
Auditor Interno di SGA


DURATA DEL CORSO: 40 ore (1° Modulo + 2° Modulo)
 
COORDINATORE DIDATTICO: Ing. G. Montebelli
REFERENTE DEL CORSO: Dott.ssa E. Farina


DESTINATARI
Il presente modulo formativo è indirizzato a dirigenti, responsabili e addetti alla gestione dei sistemi ambientali in tutti i settori merceologici, consulenti di sistemi di gestione aziendale e a tutti coloro i quali intendono formarsi come auditor nei Sistemi di Gestione Ambientale. Per una maggiore efficacia dell’attività formativa, è consigliabile un’adeguata conoscenza della norma UNI EN ISO 14001 e/o del Regolamento EMAS. 

PROGRAMMA (1° Modulo) Corso base sulla NORMA UNI EN ISO 19011
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)

1° Giorno (ore 9.00-18.00)

  • Presentazione Corso/partecipanti
  • Normative di riferimento 
  • Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo
  • La gestione delle Non Conformità: Trattamenti ed Azioni Correttive
  • Test di Apprendimento
  • Tipologia di Audit e definizioni dei fattori critici 
  • La struttura della ISO 19011, principi dell’attività di audit, gestione del programma di audit (cap. da 1 a 5) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
  • Test di Apprendimento


2° Giorno (ore 9.00-18.00)

  • Conduzione di un audit (ISO 19011 - cap.6) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
  • Competenza e valutazione degli Auditor (ISO 19011 - cap. 7) e le relazioni con la norma ISO/IEC 17021
  • Test di Apprendimento
  • Codice Deontologico CEPAS 
  • Cenni sugli schemi di certificazione CEPAS per gli Auditor SGQ, SGA, SGSa, SGSe
  • Test finale sul modulo (esame scritto)

PROGRAMMA (2° Modulo) Corso specialistico sugli Audit nei SGA
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)

3° Giorno (ore 9.00-18.00)

  • Leggi e regolamenti ambientali nazionali e comunitari
  • Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo, e normative correlate
  • Approfondimento della norma UNI EN ISO 14001 e del Regolamento EMAS 
  • Prescrizioni integrative ACCREDIA - Rapporto Tecnico RT09
  • Specifica Tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-2
  • La struttura HLS del SGA
  • Non conformità: trattamento ed azioni correttive 
  • Tecniche di evidenziazione e classificazione dei fattori e degli effetti ambientali, inclusi gli impatti derivanti da situazioni di emergenza
  • Configurazione delle evidenze oggettive degli aspetti ambientali
  • Verifica degli obiettivi e dei risultati del SGA
  • Sistema di monitoraggio e controllo dei sistemi di antinquinamento
  • Validazione dei dati, riferibilità ed incertezza delle misure
  • Gestione e prevenzione di situazioni di emergenza
  • Caratteristiche della Comunicazione e della Dichiarazione Ambientale
  • Test di apprendimento 

4° Giorno (ore 9.00-18.00)            

  • Cenni sulla gestione del rischio, delle minacce e opportunità come applicabile nei SGA
  • Cenni sul rispetto dei requisiti di legge su salute e sicurezza da parte del gruppo di audit
  • Il processo di audit per il SGA
  • Audit di processo, verifica dell’efficacia del sistema di gestione 
  • Schema di certificazione CEPAS per Auditor SGA, cenni sul Codice Deontologico CEPAS dell’Auditor SGA 
  • Esercitazione: simulazione completa di un audit di SGA

5° Giorno (ore 9.00-18.00)
      
      Esami:

  • Prima prova scritta di carattere generale
  • Seconda prova scritta di carattere specifico
  • Prova orale 

REQUISITI MINIMI DI FREQUENZA
Sono ammesse assenze fino a 30 minuti per il 1° modulo e 1 ora per il 2° modulo. Oltre tali limiti non verranno rilasciati gli Attestati di Frequenza e/o di Superamento Corso. 

REQUISITI DI ACCESSO DEI PARTECIPANTI 
Per accedere al presente corso, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore e superare positivamente il Test di Ingresso da richiedere alla segreteria ANGQ. 

QUOTE DI ISCRIZIONE CORSO A CATALOGO

 

Percorso A
(1° Modulo)

Percorso B (1°+2° Modulo)

Percorso B2**
(solo 2° Modulo)

Percorso C
(1°Mod. + 1°g. del 2°Mod.)

Soci ANGQ e
Non Soci in promozione*

€ 500,00 +IVA

€ 1.120,00 +IVA

€ 720,00 +IVA

€ 720,00 +IVA

Non Soci

€ 625,00 +IVA

€ 1.400,00 +IVA

€ 900,00 +IVA

€ 900,00 +IVA

 

* PAGA DA SUBITO LA QUOTA SCONTATA e ricevi gratis la quota d’iscrizione individuale ANGQ per l’anno corrente, se aderisci alla Promozione Associativa ANGQ all’atto dell’iscrizione al corso (promozione riservata a persone che non sono mai state socio ANGQ).

** i partecipanti, che hanno già conseguito un corso di 16 ore sulla norma UNI EN ISO 19011, possono iscriversi direttamente al 2° Modulo del percorso qualificato CEPAS (Percorso B2). 

SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Per scaricare la brochure del corso in formato PDF, cliccare sulla voce "File allegati" in basso a sinistra, quindi su nome_brochure.pdf.   

MODALITÀ DI ISCRIZIONE CORSO A CATALOGO
Per iscriversi ad una delle attività formative ANGQ premere sul tasto sottostante “GUARDA TUTTE LE DATE PIANIFICATE E ISCRIVITI AL CORSO!”, premere su “ISCRIVITI” dell’edizione scelta e compilare il “Modulo d’iscrizione”.

RICHIESTA OFFERTE CORSO A COMMESSA
Per richiedere una edizione del corso dedicata esclusivamente alla tua azienda, chiedi un preventivo tramite i nostri contatti o il modulo di richiesta informazioni LINK CONTATTI.

Sigla: BP030-S–09-W


   

CHIUDI

INFORMATIVA PRIVACY

Gentile utente, nel ricordarle che ANGQ è a Sua disposizione per ogni ulteriore delucidazione, in relazione ai dati personali a noi necessari per poter dare esito alle Sue richieste e nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), Le forniamo le seguenti informazioni.

DEFINIZIONI

Di seguito vengono riportate solamente alcune delle definizioni contenute nell’Art.4 “Definizioni” del D.lgs. n.196/2003.

Titolare: la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza;

Dato Personale: qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale;

Interessato: la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali;

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento dei dati personali è l’Associazione Nazionale Garanzia della Qualità, in sigla ANGQ, con sede in Roma (Italia), Via Castelrosso n° 16, CAP 00144, P. Iva 05237771000 e Cod. Fiscale 91011290375.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali sono trattati solo dai dipendenti e dai collaboratori della ANGQ e saranno comunicati a terzi solo nel caso in cui ciò sia necessario ai fini di legge o sia necessario per realizzare il servizio richiesto (iscrizione ad un corso, spedizione, servizi logistici, analisi dei curricula, etc).

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede della ANGQ o su datacenter dislocati su siti in Italia e all'estero e sono curati da personale tecnico della ANGQ oppure da eventuali incaricati di operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati forniti volontariamente dall’interessato

La comunicazione/invio facoltativo, esplicito e volontario dei propri dati personali alla ANGQ, comporta la successiva acquisizione dei dati personali dell’interessato, necessari per rispondere alle istanze prodotte e/o erogare il servizio richiesto.

I dati personali dell’interessato sono raccolti dalla ANGQ oralmente e/o tramite i canali di seguito indicati: sito web, posta elettronica, posta ordinaria, fax e telefono (fisso e mobile). Inoltre i dati personali dell’interessato possono essere raccolti da soggetti terzi (organizzazioni partner di ANGQ), in questo caso sono regolati dai regolamenti sulla privacy di tali terzi.

Specifiche informative di sintesi saranno eventualmente riportate o visualizzate nelle pagine del sito e nei documenti predisposti per particolari servizi a richiesta.

Dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque

ANGQ tratta i dati personali provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, in accordo alle disposizioni di legge.

Dati di navigazione sul sito web

Questa sezione dell’informativa è resa a coloro che interagiscono con i servizi web della ANGQ, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: http://www.angq.com o http://www.angq.it (corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della ANGQ). L’informativa è resa solo per il sito della ANGQ e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), il sito di provenienza, il/i motore/i di ricerca e le parole chiave utilizzati per trovare il sito ANGQ, le pagine visualizzate all'interno del sito ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

COOKIES

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito nelle aree riservate.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i “dati di navigazione sul sito web”, l’interessato è libero di fornire i propri dati personali riportati nei diversi moduli e forms di richiesta dei vari servizi offerti (es. iscrizione socio, iscrizione eventi formativi, iscrizione ad elenchi e newsletter, offerte e ordini). Il mancato conferimento dei dati richiesti può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, venendo pertanto tutelata la Sua riservatezza e i suoi diritti. I dati conferiti ad ANGQ sono oggetto di trattamenti per finalità di:

adempimenti connessi: a norme civili, fiscali e contabili; alla gestione amministrativa del rapporto; all’osservanza degli obblighi contrattuali; al supporto e all’informazione in merito ai servizi da voi acquisiti o richiesti;

informazione su future iniziative e su annunci di nuovi servizi da parte sia della ANGQ che da parte dei nostri consulenti esterni e delle organizzazioni partner.

I dati personali vengono trattati dai nostri dipendenti, dai nostri collaboratori e dai nostri consulenti esterni, ove impegnati nella esecuzione del mandato conferitoci.

I dati personali sono trattati in forma cartacea ed elettronica, anche con strumenti automatizzati, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

TRATTAMENTO SENZA CONSENSO

ANGQ tratta i dati personali, anche senza richiedere il consenso all’interessato, in accordo alle disposizioni di legge e in particolare all’Art. 24 del D.lgs. n.196/2003, Comma 1, lettere “b”, “c” ed “h”:

1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento:

… 

b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato;

c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati;

h) con esclusione della comunicazione all'esterno e della diffusione, è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, e con modalità di utilizzo previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto dell'informativa ai sensi dell'articolo 13;

SEMPLIFICAZIONI

ANGQ, in accordo alle prescrizioni del Garante, applica alcune delle misure di semplificazione di taluni adempimenti, concesse per l'intero settore pubblico e privato in relazione alle correnti attività amministrative e contabili, in particolare nei riguardi di piccole e medie imprese, liberi professionisti e artigiani.

In particolare si riportano due punti estratti dalla Prescrizione del Garante del 19 giugno 2008, Gazzetta Ufficiale 1° luglio 2008 n. 152:

1) ai sensi degli artt. 2, comma 2, 13, commi 3 e 5 e 154, comma 1, lett. c), del Codice formula a tutti i titolari del trattamento in ambito privato e pubblico, in particolare a piccole e medie imprese, liberi professionisti, artigiani, le seguenti indicazioni per semplificare l'informativa rispetto allo svolgimento di correnti finalità amministrative e contabili, anche in relazione all'adempimento di obblighi contrattuali, precontrattuali o normativi. …

5) ai sensi degli artt. 2, comma 2, 24 e 154, comma 1, lett. c), del Codice invita tutti i titolari del trattamento pubblici e privati a non chiedere il consenso degli interessati quando il trattamento dei dati è svolto, anche in relazione all'adempimento di obblighi contrattuali, precontrattuali o normativi, esclusivamente per correnti finalità amministrative e contabili, nonché quando i dati provengono da pubblici registri ed elenchi pubblici conoscibili da chiunque, o sono relativi allo svolgimento di attività economiche o sono trattati da un soggetto pubblico;

6) in applicazione del principio del bilanciamento degli interessi (art. 24, comma 1, lett. g)), dispone che i titolari del trattamento in ambito privato che hanno venduto un prodotto o prestato un servizio, nel quadro del perseguimento di ordinarie finalità amministrative e contabili, possono utilizzare senza il consenso i recapiti (oltre che di posta elettronica come già previsto per legge) di posta cartacea forniti dall'interessato, ai fini dell'invio diretto di proprio materiale pubblicitario o di propria vendita diretta o per il compimento di proprie ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

a) tale attività promozionale riguardi beni e servizi del medesimo titolare e analoghi a quelli oggetto della vendita;

b) l'interessato, al momento della raccolta e in occasione dell'invio di ogni comunicazione effettuata per le menzionate finalità, sia informato della possibilità di opporsi in ogni momento al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente, anche mediante l'utilizzo della posta elettronica o del fax o del telefono e di ottenere un immediato riscontro che confermi l'interruzione di tale trattamento (art. 7, comma 4);

c) l'interessato medesimo, così adeguatamente informato già prima dell'instaurazione del rapporto, non si opponga a tale uso, inizialmente o in occasione di successive comunicazioni;

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte ad ANGQ tramite l’indirizzo e-mail privacy@angq.com o la posta ordinaria.

AVVISI E REVISIONI

ANGQ si riserva il diritto di modificare la Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Le modifiche apportate verranno sempre pubblicate e verrà indicata la data a partire dalla quale queste saranno effettive. Ti invitiamo a consultare regolarmente la presente Informativa in modo da essere sempre aggiornato, il link per accedervi è disponibile al footer delle pagine del sito web ANGQ. Salvo espressamente indicato, la nostra Informativa sulla privacy attuale si applica a tutte le informazioni su di te di cui disponiamo.

Informativa Privacy ANGQ del 02/09/2016 


© ANGQ - Associazione Nazionale Garanzia della Qualità
Via Castelrosso, 16 - 00144 Roma • P. Iva: 05237771000 • Cod. Fiscale: 91011290375 • Tel.: 06 5915028 - Fax: 06 5914834

Privacy Policy Cookie Policy