PRESENTAZIONE: O.M.A.D. - OPERATORE PER I MALATI DI ALZHEIMER E DI ALTRE FORME DI DEMENZE
L’Operatore per i malati di Alzheimer e di altre forme di demenza (di seguito OMAD) è il professionista che assiste e supporta, in modo eticamente e deontologicamente corretto, i pazienti affetti da deterioramento cognitivo e allevia i disturbi della malattia attraverso l’uso di terapie non farmacologiche.
L’OMAD deve dimostrare di possedere le seguenti competenze (in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze metodologiche e Soft Skills) per svolgere con professionalità le attività relative al lavoro sopra descritto:
• conoscere la malattia, il lavoro di cura con i pazienti affetti da forme di demenza e di tutti gli aspetti ad essi correlati e le metodologie e tecniche di lavoro;
• essere in grado di accompagnare e assistere una persona nelle attività della vita quotidiana, promuovendone l’autonomia, in quanto la persona assistita ha il diritto, nei limiti delle proprie possibilità, di organizzare in maniera autonoma le attività della vita quotidiana;
• incentivare la partecipazione delle persone assistite alla vita sociale, comunitaria e culturale, in quanto membri della società, che devono poter partecipare in modo attivo alla vita sociale e culturale della comunità, fino a quando il progredire della malattia lo consente
• promuovere lo sviluppo e l’autonomia delle persone assistite in quanto consapevole dell’importanza della promozione dell’autonomia della persona assistita
• assumere con correttezza e deontologia il ruolo professionale: l’OMAD lavora con persone che gli/le sono affidate ed è di fondamentale importanza che sia consapevole del proprio ruolo, del suo comportamento e sia in grado di agire nel modo giusto.
• partecipa alla pianificazione, alla preparazione e alla valutazione di attività in sintonia con i bisogni e le esigenze del malato e della sua famiglia: assistere e accompagnare le persone è un compito che di regola coinvolge più persone, oltre al malato.
Le Associazioni ANGQ e SOS Alzheimer hanno predisposto il presente corso di specializzazione al fine di soddisfare la domanda di competenza e professionalità in questo delicato contesto, e di supportare l’apprendimento degli operatori del settore in funzione della loro qualificazione professionale. Infatti il presente corso di specializzazione è il primo corso in Italia in qualifica presso il CEPAS (primario Organismo di Certificazione del Personale); tale qualifica permette al partecipante di potere acquisire, successivamente presso il CEPAS, l’importante certificazione professionale di terza parte come “OMAD Operatore per i malati di Alzheimer e di altre forme di demenza”, ed essere inserito nel registro CEPAS online inerenti tale figura professionale.
DURATA DEL CORSO: 40 ore
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad Infermieri, Operatori Socio sanitari, Assistenti sociali, Educatori professionali, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Caregivers (compresi i familiari che assistono un loro congiunto).
PROGRAMMA (Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
1 MODULO: Introduzione (2 ore)
• L'anziano oggi. Dall'invecchiamento attivo alla fragilità. Il ruolo della famiglia. Il ruolo del caregiver.
• Le figure professionali coinvolte nella presa in carico del paziente e del caregiver: il team degli operatori: il lavoro di rete
• TEST DI APPRENDIMENTO
2 MODULO: Principi di Farmacologia (2 ore)
• La terapia nelle demenze
• La terapia dei disturbi cognitivi
• Il ruolo delle metodiche diagnostiche strumentali di imaging I: RMN
• Il ruolo delle metodiche diagnostiche strumentali di imaging II: PET
• Trattamento dei disturbi comportamentali con antipsicotici, antidepressivi, ipnoinducenti e loro impiego nel contesto del trattamento delle demenze
• II Trattamento dei sintomi non cognitivi
• I Farmaci che possono causare disturbi cognitivi
• TEST DI APPRENDIMENTO
3 MODULO: Neurologia della Malattia di Alzheimer (2 ore)
• La definizione della Malattia di Alzheimer: cenni storici e clinici
• La Neuropatologia
• L'Epidemiologia
• La Genetica
• La Neuropatologia
• Sintomi e stadiazione
• Le Diagnosi. Scale di valutazione: valutazione di autosufficienza e disabilità
• La classificazione delle demenze
• La Prognosi
• Gli Elementi di Geriatria
• Le Tecniche e gli strumenti di riabilitazione cognitiva nelle fasi iniziali e medie della demenza
• Le urgenze in psicogeriatria: le demenze rapidamente progressive, la compresenza di demenza e malattia di Parkinson
• TEST DI APPRENDIMENTO
4 MODULO: Psicologia della Malattia di Alzheimer (8 ore)
• Il Decadimento cognitivo (caratteristiche fisiologiche e patologiche)
• La Demenza: le fasi della malattia e principali disturbi cognitivi
• I Disturbi del comportamento e dell'umore: la depressione (tutti i disturbi comportamentali, inquadramento nosografico e principali caratteristiche) * I Disturbi depressivi e del sonno
• I Deliri e allucinazioni
• L'Agitazione/l'aggressività
• L'Attività afinalistica e ripetitiva
• Il Vagabondaggio
• I Disturbi del comportamento alimentare
• I Problemi caratteristici della demenza
• I Problemi che si incontrano nell'assistenza giornaliera
• La Gestione dei problemi connessi ai disturbi cognitivi
• I Consigli pratici nelle varie fasi della malattia
• La Comunicazione verbale e non verbale
• La Gestione informale dei disturbi mnesici e di orientamento
• L'Igiene Personale e cura della persona
• Le Attività casalinghe e gli hobby
• I Consigli per la sicurezza
• La Gestione dei problemi comportamentali e psicologici: come rapportarsi
• Famiglia e demenza: il Caregiver. Gli operatori. Relazione operatore/paziente
• Il Disagio dei familiari che prestano assistenza: valutare le loro esigenze
• Il Sostegno emotivo
• Il "contratto emotivo" con i familiari: scopi ed obiettivi
• L'Adattamento: familiare - operatore - malato
• Le Iniziative di socializzazione ed integrazione: Il Salotto Alzheimer. Il Giardino Alzheimer
• la R.O.T. (Reality Orientation Therapy). R.O.T. Formale e R.O.T. Informale: tecniche, modalità e strumenti. Finalità. Casi pratici
• IL MEMORY TRAINING (ciclo di esercizi per la memoria). Gli esercizi e le attività da proporre
• LATERAPIA OCCUPAZIONALE: Quando il lavoro diventa una cura; Quali sono le speciali caratteristiche che deve avere un terapista occupazionale?; Quali sono gli obiettivi dei trattamenti?
• TEST DI APPRENDIMENTO
5 MODULO: Come organizzare la migliore assistenza con demenza (2 ore)
• Come comunicare la diagnosi e come prendersi cura del paziente e della famiglia.
• L'organizzazione sanitaria ospedaliera territoriale (assistenza semiresidenziale, residenziale, domiciliare). I servizi per gli anziani: i distretti sanitari, il CAD, Day hospital, assistenza domiciliare integrata (ADI), ospedalizzazione domiciliare, strutture di riabilitazione, residenze sanitarie, Hospice, Unità valutativa geriatrica, Centri diurni
• Il Medico di Famiglia
• Le Associazioni ed i servizi
• L’Organizzazione dei servizi disponibili: assistenza socio-sanitaria; piani individualizzati dei servizi e presa in carico del paziente. I percorsi assistenziali post acuzie.
• TEST DI APPRENDIMENTO
6 MODULO: La riabilitazione: metodi e tecniche (4 ore)
• Riabilitazione motoria e fisiatrica
• La Validation Teraphy
• La Logopedia
• La Musicoterapia
• La Psico Danza Terapia
• Lo Yoga della risata
• La Pet Teraphy
• I Metodi e le tecniche di animazione
• Il Metodo Gentle Care
• TEST DI APPRENDIMENTO
7 MODULO: L'assistenza all'anziano (2 ore)
• I Disturbi alimentari
• Le Cadute
• Lo Scompenso cardiaco
• Le Aritmie
• I Disturbi respiratori
• L'Assistenza a domicilio a lungo termine
• L'Assistenza nella disabilità fisica e nella cronicità
• La Disabilità nell'anziano
• La Gestione del dolore e possibili cure palliative
• TEST DI APPRENDIMENTO
8 MODULO: Gestione delle complicanze mediche (4 ore)
• Nozioni di pronto soccorso e di primo intervento
• L'Igiene e il comfort dell'ambiente
• L'Igiene e la cura della persona
• La Rilevazione della pressione arteriosa omerale e della frequenza cardiaca
• La Rilevazione della glicemia capillare e della glicosuria attraverso stick
• La Collaborazione nella preparazione e gestione di un campo sterile
• I Princìpi generali nell'aiuto all'assunzione della terapia non iniettiva
• La Deprivazione sensoriale
• L'Incontinenza urinaria e fecale
• La Disfagia
• I Decubiti e la prevenzione
• Le Crisi epilettiche: gli interventi
• I Traumi
• Le Neoplasie
• La Cura dell'alimentazione e dell'idratazione
• L'Uso prudente dei farmaci
• La Necessità di diagnostica e interventi chirurgici
• I Problemi prioritari di salute
• L'Abuso e la negligenza nell'assistenza
• TEST DI APPRENDIMENTO
9 MODULO: Etica e legislazione. I diritti degli anziani con demenza (6 ore)
• Gli Elementi di legislazione socio-sanitaria
• La Rete integrata dei servizi socio-sanitari
• Le Implicazioni etiche dell'assistenza
• Decidere chi sarà il caregiver principale
• Disposizioni testamentali: Successioni; Donazioni
• L'amministratore di sostegno
• Abuso dell'anziano
• Le scelte di fine vita
• La DAT
• Il consenso informato
• L'etica dell'assistenza nello stadio avanzato della demenza. Le problematiche del consenso nel paziente psicogeriatrico
• Aspetti etici e medico-legali. L’alimentazione e gli aspetti di nutrizione. L'appropriatezza delle cure di fine vita
• Comunicazione della diagnosi
• Privacy: il D. lgs 196/03 e il GDPR (General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679)
• TEST DI APPRENDIMENTO
10 MODULO: tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore)
• L’approccio alla prevenzione attraverso il D. lgs 81/08: quadro normativo europeo e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, aspetti generali
• I soggetti della prevenzione: il medico competente; il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; i lavoratori addetti al Pronto Soccorso, antincendio, evacuazione; il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali, sanzioni
• Il medico competente, la prevenzione e la sorveglianza sanitaria
• Il ciclo produttivo del comparto e i principali rischi specifici
• Procedure riferite alla mansione. Rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro. Dispositivi di Protezione Individuale obbligatori. Obblighi, responsabilità, sanzioni
• Introduzione alla valutazione dei rischi specifici e misure di prevenzione e protezione per il rischio incendio, elettrico, stress da lavoro correlato, chimico, biologico e movimentazione manuale dei carichi.
• Il servizio di prevenzione/protezione. I lavoratori incaricati dell'attività di pronto soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione dei lavoratori. I piani di emergenza. Il soccorso antincendio. L'evacuazione.
• TEST DI APPRENDIMENTO
11 MODULO: Esame finale
• Valutazione dei singoli Test di Apprendimento e Prova orale individuale
Elenco Docenti:
Avv. Rossana Aliota, Dott.ssa Rosalba Benvenuto, Dott. Stefano Eleuteri, Prof.ssa Beatrice Gargano, Dott.ssa Cristiana Giacani, Dott.ssa Maria Grazia Giordano, Dott. Antonio Martocchia, Dott.ssa Angela Maria Mennea, Dott.ssa Concetta Mina, Dr.ssa Federica Pieri, Docenti ANGQ - Associazione Nazionale Garanzia della Qualità
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota unica per partecipazione intero corso 40 ore | € 500,00 |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E REQUISITI DI ACCESSO DEI PARTECIPANTI
Per iscriversi ad una delle attività formative ANGQ compilare il “Modulo d’iscrizione” premendo il tasto sottostante.
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Per scaricare la brochure del corso in formato PDF, cliccare sulla voce "File allegati" in basso a sinistra, quindi su nome_brochure.pdf.
Sigla: BP183-S–01